GenSpi, grazie alle competenze dei propri associati, si propone da sempre come alleato e portavoce nei rapporti tra la Scuola e le Famiglie, per il miglioramento costante e continuo delle proposte didattiche e delle offerte formative, ma con uno sguardo attento alle esigenze di formazione, crescita e digitalizzazione dell’istruzione.
Con il dilagare della pandemia da COVID-19, che nel marzo 2020 ha costretto tutti gli italiani a ridisegnare le proprie abitudine e ad organizzare diversamente la propria vita, sociale, lavorativa e familiare ed anche scolastica, GenSpi ha sin dal primo giorno affiancato la Dirigenza Scolastica nella realizzazione di una didattica a distanza che tenesse bene in conto l’esigenza di tutti gli alunni nel riuscire a proseguire il proprio percorso di studi.
L’Associazione ha quindi avviato il Progetto digitalizzazione.
Raccolte ed esaminate le esigenze e le richieste delle famiglie, dando ascolto in primis alla voce dei giovani studenti, ha affiancato la Scuola nella riorganizzazione delle attività didattiche, provvedendo direttamente alla istallazione e programmazione degli strumenti tecnologici (PC e tablet) che sarebbero stati forniti, in comodato d’uso gratuito, dall’Istituto ad alcune famiglie richiedenti.
Emergeva però come in alcune realtà familiari, le limitazioni ad una didattica digitale erano da ricercarsi anche nella ridotta, se non totale assenza, di strumenti di connessione idonei a fini di istruzione.
GenSpi ha quindi deciso di farsi carico delle esigenze di singole famiglie segnalate dall’Istituto, concludendo contratti telefonici ed acquistando personalmente router e chiavette trasmissione dati, da consegnare in comodato d’uso alle famiglie, facendosi quindi carico anche delle spese di gestione e fornitura del servizio internet fino al mese di giugno 2020.
Ridurre le distanze fisiche, azzerando anche le differenze tra alunni, è il primo passo per proseguire nel percorso di crescita dei nostri alunni e ripartire più forti ed uniti di prima.