
L’Istituto Spinelli ogni anno realizza un progetto interculturale. Quest’anno il progetto è incentrato sul tema del RISPETTO: legato all’ambiente ed agli altri. In questo contesto si inserisce il progetto “PiantiAmo un albero” che permetterà ai bambini di imparare ad osservare la natura, di riconoscerne l’importanza e di darle il rispetto che merita, avendo la consapevolezza che anche i più piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza.
Costo Alberi: Costo unitario 150 € concordato tramite bando con il Comune.
Contributo: Contributo volontario di 5,00 € a famiglia
Scadenza: Si consegna il contributo al proprio rappresentante di classe.
Luogo di piantumazione: Possiamo indicare al Comune il luogo dove vorremmo piantare gli alberi ma è cura del Comune valutare la fattibilità della nostra richiesta.
Targa: E’ possibile mettere una targhetta; il costo dipende dalla misura.
Genspi: Una volta raccolti tutti i contributi Genspi effettuerà il pagamento al Vivaio per l’acquisto degli alberi.
Attenzione: Trattandosi di un contributo volontario non è possibile sapere in anticipo quanti soldi raccoglieremo e di conseguenza la quantità degli alberi da piantare. Un eventuale esubero di contante potrà essere usato per le targhette.
Sarà cura della nostra referente Sig.ra Pinto (maestra Pertini) insieme a Genspi a concordare con il rispettivo ufficio del Comune il luogo, i tempi e la scelta degli alberi. I genitori saranno debitamente informati.
Una volta piantati gli alberi verrà deciso con quale modalità affiggere le targhette, sempre considerando le limitazioni dovute all’emergenza Covid.
Sempre relativamente al progetto, i bambini effettueranno attività inerenti i molteplici benefici che il piantare un albero può portare. A seconda dell’età, i bambini tratteranno poesie sulla natura, realizzeranno elaborazioni grafico pittoriche rappresentanti l’ambiente, effettueranno ricerche su progetti simili, si informeranno sui modi per aiutare l’ambiente (raccolta differenziata, raccolta rifiuti nei parchi).
Genspi pubblicherà tutte le novità in merito al progetto sul proprio sito: www.genspi.it oppure www.facebook.com/associazione.GENSPI